Placche Occlusali per il Bilanciamento Occlusale nelle problematiche cervicali.
Il bilanciamento occlusale è un lavoro molto complesso e meticoloso e si giunge ad un buon risultato dopo svariate settimane.
È ormai inconfutabile la stretta correlazione tra mandibola e cervicale: i muscoli masticatori sono in intima relazione con il cranio e quindi con le prime vertebre Cervicali. Ciò vuol dire che se la muscolatura masticatoria non è in equilibrio gli effetti negativi da essa generati possono influire negativamente sulla colonna vertebrale generando dolori cervicali (cervicalgia) , addormentamento delle dita della mano e in alcuni casi acufeni e vertigini. La mandibola agisce esattamente come un bilanciere, e quando non è ben bilanciata genera , durante la masticazione, delle forze non controllate che mettono a repentaglio l’ articolazione temporomandibolare. Altri sintomi scatenati da queste situazioni sono : dolore al volto, dolore all ‘ orecchio (che però non è di reale pertinenza dell’ orecchio stesso) , difficoltà a masticare e dolore alla masticazione:
Le placche occlusali (che comprendono anche i bite e le placche di svincolo) sono degli ausili terapeutici che ci aiutano a bilanciare la mandibola e bilanciare i muscoli della masticazione in modo da avere un miglioramento dei dolori alla mandibola e dei dolori cervicali ad esse correlati.
Una buona placca occlusale funziona quando vengono presi tutti i parametri nella giusta maniera e vengono utilizzati strumenti che riescano a quantificare la malocclusione ( come l’ elettromiografo Teethan).
Correlate: Gnatologo Avellino , Gnatologo Salerno , Gnatologia , Dolori cervicali , dolore all’ orecchio