1. Cos’ è un impianto dentale?
Gli impianti dentali sono la soluzione più semplice e meno invasiva per ripristinare uno spazio edentulo del cavo orale. L’ intervento per l’inserimento di un impianto è ormai considerato “routinario” in considerazione sia della semplicità di esecuzione e sia dei minor rischi, immediati e di lungo corso, che si affrontano utilizzando le giuste precauzioni e i migliori materiali di settore.
2. Quanto dura un intervento per mettere gli impianti?
L’intervento necessità di diversi tempi di esecuzione che varia in relazione al numero di impianti da inserire. A titolo esemplificativo ma non esaustivo abbiamo lo studio Erra attesta una stima temporale di circa 30 minuti per il primo impianto e 20 minuti per ogni impianto successivo.
3. Quali sono i migliori accorgimenti per evitare il rigetto dell’ impianto?
In via generale e probabilistica può affermarsi inesistente il rigetto dell’ impianto. E’ da considerarsi ovviamente fondamentale la scelta dei materiali, la linea implantare e la capacità di posizionamento dell’impianto stesso. In tal senso è orientata la scelta dello studio convenzionato finalisticamente diretta alla maggior tutela della salute odontoiatrica del paziente: si utilizzano, infatti , solo impianti di prima scelta.
A riguardo della linea implantare si è scelto, dopo anni di esperienza nel campo dell’ implantologia dentale, di utilizzare due linee implantari leader nel mondo odontoiatrico: STRAUMANN e JD. La prima, svizzera, da ormai 30 anni redige le regole nel campo; la seconda, italiana, vanta gli studi più importanti sul territorio essendo la prima scelta dell’ ospedale S. Raffaele di Milano.
Ultimo accorgimento ma non meno importante in relazione alla capacità di un eccellente posizionamento è l’ utilizzo della chirurgia guidata: una procedura che garantisce il miglior allineamento anatomico dell’ impianto con notevole riduzione dei tempi di lavoro sopra menzionati.
5. Il dente viene fissato subito sull’ impianto?
È il quesito più ricorrente nell’ambito della implantologia rispetto al quale si può distinguere tra carico immediato e carico differito. Nel caso in cui clinico e paziente scelgano il carico differito bisognerà attendere un periodo di osteointegrazione variabile tra i 60 e 120 giorni in base alla qualità ossea rilevata nel caso in esame. Una decisione generalmente prospettata al paziente in mondo consensuale nello stessa seduta dell’ intervento.
è molto importante utilizzare un impianto dentale di alta qualità poiché un impianto di bassa qualità potrebbe essere rigettato dal paziente.
Il rigetto dell’ impianto dentale, in effetti, non è altro che una reazione da parte dell’ organismo ad un materiale non biocompatibile.
Se cerchi uno specialista dell’ impianto dentale ad Avellino o a Salerno , richiedi una visita e una radiografia per effettuare una rapida valutazione.
6. Il Costo di un impianto dentale:
Prima di dare un prezzo ad ogni impianto è necessario comprendere che la qualità dei materiali ne determina l’ esito positivo al 99%. Negli Studi Dentistici Erra ad Avellino ed a Salerno vengono utilizzati solo impianti dentali di prima scelta, ma senza farne lievitare il costo.
Un altro fattore che ne determina il prezzo è sicuramente la protesi che verrà costruita sull’ impianto. Esteticamente e funzionalmente il miglior materiale da poter utilizzare è sicuramente la Zirconia, con la quale è possibile creare denti bianchi e naturali.
Detto ciò un impianto dentale di Prima Linea con un dente in zirconia ha un costo medio che oscilla tra i 1300 e il 1600 euro.
7. L’ impianto dentale provoca dolore?
Con le tecniche anestetiche utilizzate allo Studio Erra, si può dire con estrema sicurezza, che l’ impianto dentale non provoca dolore in alcun modo:
è infatti considerato un intervento di routine che non richiede particolari protocolli terapeutici post operatori.
Inoltre nei nostri studi è possibile utilizzare la sedazione cosciente che rende la seduta semplice per adulti e bambini.