Rimozione delle otturazioni dentarie Metalliche: non soltanto per estetica, principalmente per salute!

Introduzione: Cos’è la ricostruzione in amalgama delle otturazioni metalliche?

La ricostruzione in amalgama ha rappresentato la soluzione più veloce e duratura per anni per la cura dei denti. L’amalgama oltre ad esser sempre stata un materiale antiestetico, si è rivelata anche nociva.

Tossicità dell’amalgama

Le otturazioni in amalgama sono per il 50 % composte da mercurio , un metallo volatile che evapora in bocca durante la masticazione di un chewing-gum, quando si beve un caffè, o quando semplicemente si mastica un alimento. Il mercurio viene assorbito dall’organismo e va a depositarsi in organi vitali quali cervello, fegato, reni , polmoni . L’accumulo di Mercurio compromettendo il sistema immunitario espone ad intossicazioni che sfociano in disturbi cronici più o meno gravi quali vertigini , tremori , parestesie, disturbi del linguaggio, della memoria , Alzheimer, allergie del tipo IV , piuttosto che reazioni autoimmunitarie.

Perchè rimuovere l’amalgama

L’organizzazione mondiale della sanità OMS ha asserito che l’amalgama dentale è la maggior fonte d’esposizione al mercurio per l’uomo . È vero che parliamo di quantità minime, ma è pur vero che le otturazioni sono in bocca 24 ore su 24 per anni .Questo il motivo per cui si raccomanda la rimozione dell’amalgama il prima possibile.

È necessario sottoporsi, dunque , a rimozione dell’amalgama Innanzitutto per necessità cliniche generali, come allergie, intolleranze o intossicazioni, oltre che per la necessità estetica di riappropriarsi di un sorriso sano, bianco e luminoso, eliminando le evidenti alterazioni cromatiche causate dalle vecchie otturazioni metalliche.

AUTORE

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top
× Contattaci